INTERVISTE

Qui di seguito puoi trovare le mie interviste in televisione, in radio e su internet.

Intervista su Telecolor dell’11 giugno 2024
“È possibile gestire le emozioni destabilizzanti?”

Intervista su Telecolor Aprile 2023
“La genesi delle emozioni”

Intervista su Telecolor del 4 Agosto 2024
“Il potere del pensiero: come imparare a non soffrire?”

Intervista su Telecolor del 21 Luglio 2024
“Il potere del pensiero: come funziona il cervello?”

Sintesi e highlights dell’intervista su Telecolor del 17 Gennaio 2023: “Come funziona il cervello? La genesi delle sofferenze emotive”

Sintesi dell’intervista su Telecolor del 24 Ottobre 2023: “Il cervello impara a soffrire quando siamo bambini”

Intervista su Telecolor Aprile 2023
“Le 4 paure relazionali”

La Professoressa Maria Rita Parsi, durante la sua intervista su La7, consiglia ai telespettatori di leggere il mio libro “Il linguaggio segreto delle emozioni”

Prima intervista di Elisa Renaldin per La Fabbrica della Comunicazione di Beatrice Silenzi

Seconda intervista di Elisa Renaldin per La Fabbrica della Comunicazione di Beatrice Silenzi

La bravissima Alessia Marchini, Life coach molto preparata e, da poco, anche eccellente Emotional trainer®, mi intervista per parlare della sinergia tra Coaching e Neuroscienze, per capire come fare a non soffrire e a comprendere meglio i meccanismi di funzionamento della nostra mente!

Questa volta la dottoressa Alessia Marchini, Life coach molto preparata e, da poco, anche eccellente Emotional trainer®, mi intervista per parlare di… Emotional Training®, un allenamento mentale che serve a risolvere le sofferenze emotive e a comprendere meglio i meccanismi di funzionamento della nostra mente!

Il caro amico Leandro Ungaro, fine conoscitore dell’animo umano (e adesso anche del cervello!) mi intervista insieme con l’Ing. Roberto Villa, per individuare il punto di vista delle Neuroscienze sul triste fenomeno della violenza sulle donne.

Il Direttore di Rete55, Matteo Inzaghi, mi intervista per la rubrica CineAmando, per descrivere le emozioni nel cinema di Pasolini e per comprendere il fortissimo impatto emotivo che ebbe il film: “Salò e le 120 giornate di Sodoma”.

Il bravissimo Leandro Ungaro, conduttore televisivo sempre aggiornato e molto preparato anche sul tema delle Neuroscienze, mi intervista sul funzionamento del cervello!

Intervista con l’amico editore Luciano Simonelli per parlarvi di ipnosi, di lettura del pensiero e di come sia possibile (e anche relativamente facile) condizionare le persone per far sì che esse facciano esattamente ciò che noi desideriamo!

Sapete che il cervello ci ipnotizza?
Che esistono delle aree che ci fanno credere che ci piacciano determinate cose…. soltanto per indurci a soffrire? Che non siamo noi a decidere ma ubbidiamo inconsapevole alle decisioni prese dal cervello tre decimi di secondo prima?
Ecco una nuova intervista del dottor Marco Ludovico ideatore ed amministratore del gruppo Facebook Sophia.

Questa volta si parla di un meccanismo affascinante e inquietante: il cervello ci induce a prendere le decisioni seguendo gli schemi di quando avevamo 4 anni! Molto spesso (più di quanto si creda) non siamo “noi” a fare le scelte quotidiane ma siamo guidati da circuiti neuronali che nemmeno sappiamo di avere. Nel corso dell’intervista, si parla anche di relazione e di liti all’interno della coppia, di difficoltà da parte del cervello nella lettura degli eventi della realtà ecc.

Il caro amico Marco Ludovico ideatore ed amministratore del gruppo Facebook Sophia mi intervista su un argomento importante ed attuale come la difficoltà di cooperazione tra gli uomini e la mancanza di condivisione da cui hanno poi origine fenomeni antisociali come la violenza, il bullismo, ecc.
L’argomento è molto ampio e necessita sicuramente di una disquisizione più esaustiva per cui spero che il caro Marco mi coinvolga presto per realizzare un approfondimento dei concetti trattati in questa prima intervista, tuttavia ritengo che essa possa già fornire un primo input di riflessione e rappresenti un invito per una diversa interpretazione di fenomeni sociali ripugnanti che hanno bisogno di essere compresi correttamente per essere poi concretamente e definitivamente sradicati, altrimenti si finisce con il trattarli come fossero “chiacchiere da bar” come cita spesso il Maestro e amico Roberto Villa!

Il grande Luciano Simonelli mi ha intervistato per parlare del funzionamento del cervello in questo periodo di particolare difficoltà, per capire come contenere l’impatto che gli eventi e le situazioni che viviamo possono avere sulle nostre emozioni, per conoscere e imparare le strategie per aumentare la capacità di resistenza, per sviluppare una maggiore propensione all’adattamento e per reagire positivamente a questo incredibile drammatico momento della nostra vita. Seconda Parte.

Il grande Luciano Simonelli mi ha intervistato per parlare del funzionamento del cervello in questo periodo di particolare difficoltà, per capire come contenere l’impatto che gli eventi e le situazioni che viviamo possono avere sulle nostre emozioni, per conoscere e imparare le strategie per aumentare la capacità di resistenza, per sviluppare una maggiore propensione all’adattamento e per reagire positivamente a questo incredibile drammatico momento della nostra vita. Terza Parte.

Il caro Luciano Simonelli mi intervista.

L’argomento questa volta è: come individuare quali sono le scelte giuste nella vita?

Il grande Luciano Simonelli mi ha intervistato per parlare del funzionamento del cervello in questo periodo di particolare difficoltà, per capire come contenere l’impatto che gli eventi e le situazioni che viviamo possono avere sulle nostre emozioni, per conoscere e imparare le strategie per aumentare la capacità di resistenza, per sviluppare una maggiore propensione all’adattamento e per reagire positivamente a questo incredibile drammatico momento della nostra vita. Terza Parte.

Dentro il cervello – prima intervista di Luciano Simonelli al dott. Tancredi Militano

Dentro il cervello – seconda intervista di Luciano Simonelli al dott. Tancredi Militano

L’inconscio ci ipnotizza e ci costringere a vivere paure, disistima, paranoia, sensi di colpa, blocchi e difficoltà relazionali… da cui poi nascono sintomi fisici e psicologici.

Dentro il cervello – terza intervista di Luciano Simonelli al dott. Tancredi Militano

Il triste fenomeno della violenza sulle donne: una nuova soluzione dalle Neuroscienze per arginare e risolvere questo assurdo problema sociale.

Il grande Luciano Simonelli mi ha intervistato per parlare del funzionamento del cervello in questo periodo di particolare difficoltà, per capire come contenere l’impatto che gli eventi e le situazioni che viviamo possono avere sulle nostre emozioni, per conoscere e imparare le strategie per aumentare la capacità di resistenza, per sviluppare una maggiore propensione all’adattamento e per reagire positivamente a questo incredibile drammatico momento della nostra vita. Prima Parte.

Ti auguro una buona visione ma… non dimenticare di lasciarmi una recensione!!